La Texfinish Anisio Melli, è un'azienda storica nel settore tessile Comasco, di esperienza quarantennale, specializzata nel finissaggio di tessuti a trama, jersey, in fibre naturali, artificiali e sintetiche. Situata ad un passo da Como e vicino a Milano, servita dall'autostrada e di facile raggiungibilità.
Dispone di Rameuse, macchine per la stropicciatura, goffratura, cinzatura, laminatura. Effettuiamo anche le lavorazioni di enairgy, vaporizzo libero e stampa transfert.
Trattamento chimico-fisico atto a togliere eventuali pieghe al tessuto. In questa fase si può aggiungere effetto antistatico o antistramante.
Fase in cui le fibre dei tessuti elastici , attraverso il passaggio nella macchina (ramouse) che rilascia calore con regolazione della velocità, vengono fissate garantendo una stabilità dimensionale in modo che il tessuto non si restringa nelle fasi successive.
Trattamento che rende resistente all’acqua.
Le gocce d’acqua non vengono assorbite dal tessuto ma rimangono in superficie rendendolo impermeabile
Per una moda sempre più sostenibile, finissaggi eco compatibili studiati con ammorbidente di origine vegetale a base di burro di Karité, indicati per fibre naturali e sintetiche, con effetto batterico statico, PEG/PPG FREE, non tossico e non irritante. Queste nobilitazioni danno alle fibre un tatto naturale con effetti lenitivi.
Trattamento che rende il tessuto resistente all’acqua senza l’utilizzo di componenti perfluoranti, dando una buona idrorepellenza senza dare oliorepellenza.
Con questa lavorazione i tessuti acquisiscono un aspetto stropicciato caratterizzato cioè da pieghe irregolari più o meno fitte e direzionate, delle linee longitudinali e trasversali in leggero rilievo.
Il vaporizzo in libero è la tecnica più utilizzata
per ottenere un buon effetto di stabilità del tessuto e mano gonfia.
E’ una lavorazione di finissaggio che conferisce al prodotto morbidezza, volume, tatto, restringimento e cambio di aspetto, in modo ripetibile e costante, senza rischio di abrasione. Dando così al tessuto un effetto vissuto.
Particolare tipo di calandratura che permette l'incisione di un disegno sulla superficie del tessuto, utilizzando appositi cilindri incisi in grado di raggiungere elevate temperature.
Lavorazione che conferisce al tessuto un aspetto lucido ed una mano liscia, attraverso l'utilizzo di una calandra in grado di raggiungere elevate temperature ed una pressione sulla superficie del tessuto.
Attraverso questa lavorazione si trasferisce sulla superficie di un tessuto un sottile foil di PES metalizzato (lamina) che può così aderire al materiale tessile in modo uniforme o distribuirsi a disegno. Le lamine che possono essere utilizzate per questa lavorazione sono disponibili in diverse colorazioni metalizzate, pastello, ad effetti olografici e multicolor.
Particolare tipo di calandratura che permette la stampa di un disegno sulla superficie del tessuto.
La stampa transfert consiste nello stampare i disegni, prima su un foglio di carta (detto transfert)
Per poi trasferire il disegno su tessuto attraverso una calandra a pressione a caldo.
E’ un trattamento che serve per diminuire al tessuto il proliferare dei batteri, senza modificarne le proprietà originali.
E’ un trattamento in grado di modificare la superficie del tessuto trattato senza irrigidirne la mano, essendo un finissaggio poliuretanico,
rallentando al contempo l’effetto “pelucchio”.
Questa lavorazione rende un tessuto ricevuto normale in un tessuto luminoso in ogni sua declinazione.
Al tessuto viene applicato un disegno effetto laminato con colorazioni diverse: METALLO, PASTELLO, oppure LACCATO con SPECIALI COLORI.
La Brinatura conferisce al tessuto originalità del prodotto con il tipico effetto "brina", applicando micro gocce di resina sul tessuto.
Con questo processo si ottiene un effetto lucido e può essere base per applicazione di effetti speciali quali la laminazione con film metallizzati.
La ramouse è la macchina per eccellenza per il finissaggio. Nel nostro reparto di finissaggio sono installate due ramouse di fabbricazione Babcock e Uniteck.
La ramouse Babcock è dedicata principalmente alla lavorazione dei tessuti a navetta, mentre la ramouse Uniteck è dedicata alla lavorazione tessuti Jersey ed elasticizzati.
Nel nostro reparto STAMPA TRANSFERT sito in Vertemate in via Canturino 6, sono presenti macchine di diverse altezze che consentono di eseguire la stampa transfert su tessuti di fibre sintetiche, trasferendo un disegno dalla carta al tessuto.
Il trasferimento avviene accoppiando carta e tessuto attraverso il passaggio nella calandra a feltro con temperatura di circa 190-210°.
Questo permette di trasformare i colori presenti sulla carta in gas (sublimazione) che con un tempo di permanenza in macchina di 18-25 secondi vengono assorbiti dalle fibre sintetiche del tessuto, penetrando si ottiene così una "stampata" permanente.
VERTEMATE CON MINOPRIO (CO)
Via Cesura, 14
ITALY
P.I. 00600780134